


Mauro Bernasconi
Specialista in marketing
telefono:
+41 (0)79 743 23 96
mail:
indirizzo:
via S.Balestra 27
ch - 6900 Lugano
Social:
Salve, sono Mauro.
Mi occupo di marketing, comunicazione e grafica.
La passione, sin dagli inizi degli anni '90, per la materia mi ha portato a conseguire l'attestato federale quale specialista in marketing nel lontano 1988.
La voglia di informatica sviluppata da adolescente mi ha portato a diventare, a suo tempo, programmatore e in tempi recenti ad avvicinarmi al marketing digitale o marketing online, dove mi trovo a mio agio e dove sto sviluppando competenze specifiche nell'Inbound Marketing.
Sono membro di SWISS MARKETING.
MARKETING
Marketing è il nome attribuito alle attività che si svolgono nell’interfaccia tra un’organizzazione e i suoi clienti. Obiettivo del marketing come disciplina è far sì che i potenziali clienti scelgano di realizzare le loro transazioni con la propria organizzazione, piuttosto che con quelle degli altri operatori di mercato.
Il concetto base di gestione delle transazioni introduce quel principio che nel marketing è il più inderogabile di tutti: la centralità del cliente. Al centro dell’interesse del marketing e fulcro di qualsiasi decisione è il cliente con le sue necessità. Tra i fondamenti del marketing, siano essi teorici o pratici, questo è di gran lunga il più importante, anche se spesso è difficile porlo in atto, perché occorre essere capaci di immedesimarsi in un altro: il cliente per l’appunto.
COMUNICAZIONE
La comunicazione è una delle attività più naturali degli esseri umani. Comunicare significa scambiare idee. La comunicazione è stata definita come un processo di transazione tra due o più parti nel quale viene scambiato significato attraverso l’impiego intenzionale di simboli. Gli elementi chiave di questa definizione sono l’intenzionalità (viene compiuto uno sforzo finalizzato a indurre una risposta), la natura di transazione (tutti i par-tecipanti sono coinvolti nel processo) e quella simbolica (per trasmettere idee e concetti si utilizzano parole, immagini, musica e altri stimoli sensoriali).
(RE)BRANDING
Il branding, o identità di marca, è il processo con il quale si aggiunge valore al prodotto attraverso l’impiego della confezione, del marchio di fabbrica, della promozione e del posizionamento nella mente dei consumatori.
DeChernatony e McDonald (1998) propongono la seguente definizione di brand, o marca:
Un brand di successo è un prodotto, servizio, persona o luogo arricchito in modo tale che l’acquirente o l’utente percepiscono valori aggiunti specifici ed esclusivi più strettamente adeguati ai loro bisogni.
RIPOSIZIONAMENTO
PRODOTTI
Il prodotto come un insieme di benefici. Ciò significa che il prodotto è qualcosa di più della semplice somma delle sue caratteristiche fisiche, in quanto comprende anche una serie di elementi accessori, come l’immagine della marca, il modo con cui viene confezionato e reso disponibile e persino il colore della confezione o dell’involucro
MARKETING DIGITALE
La trasformazione web-oriented di ogni business, la maggiore consapevolezza digitale dei consumatori e la costante innovazione tecnologica, richiedono alle aziende la capacità di digitalizzare la propria strategia di promozione del marchio, dei prodotti e dei servizi offerti.
Brand Reputation, Social Media, SEO, Content Marketing, Inbound Marketing…. sono soltanto alcuni esempi di parole di uso comune che devono essere "tradotte" dagli specialisti in marketing in azioni specifiche per la soddisfazione dei clienti.
WEBSITE DESIGN
La grafica ed i contenuti del sito non solo come "presenza sul web", ma come strumento e parte integrante delle strategie volte a ottenere credibilità e a posizionarsi quale punto di riferimento del settore.
PAROLE CHIAVE

CONSUMER
TARGETS
STRATEGY
PLANNING
RESULTS
CONTROL